REGIA

Corso triennale

Il massimo dell’autorialità per il massimo della professionalità 
Responsabile del corso: Jonny Costantino

Imparerai a osservare sia la cosiddetta realtà sia la cosiddetta irrealtà al fine di rifonderle nella tua dimensione interiore, plasmandole attraverso uno sguardo, una prospettiva, un tocco – con una parola: una visione – che ti conquisterai giorno dopo giorno. 

La sensibilità che ti contraddistingue diverrà – precisandosi – la linfa di un mondo visivo e sonoro: il tuo.

Con la testa e il cuore immersi nella pasta della creazione, ti lancerai in un viaggio intimo e profondo che ti porterà a diventare un autore o un’autrice, cioè un(‘)artista della cinematografia. 

Troverai il tuo stile maturando la progressiva consapevolezza che fare cinema è tanto un privilegio quanto una responsabilità. 

Trovare il proprio stile qui non significa limitarsi ad apprendere una serie di regole, parametri, stilemi. Significa dare un corpo formale alla propria anima, poiché “lo stile è la musica della ferita”, come afferma il direttore del corso Jonny Costantino, non solo cineasta di opere narrative, documentarie e sperimentali, ma altresì produttore, sceneggiatore, montatore, nonché scrittore di romanzi e saggi. 

La regia cinematografica è il cuore pulsante di ogni contenuto filmico, dove si fondono tecnica e arte. Il regista ha il compito di dare vita e forma a una visione, definendo le modalità narrative, espressive, estetiche e tecniche che rendono unico ogni progetto.

In pratica, il regista è l’autore che coordina l’intero processo creativo e produttivo di un film, lavorando a stretto contatto con sceneggiatori, direttori della fotografia, montatori, scenografi e molti altri collaboratori. È colui che guida l’orchestra, trasformando la sceneggiatura in immagini e scegliendo ogni dettaglio visivo e artistico che definisce il film.

 

Alla fine, è il regista che viene riconosciuto come l’autore del film nel suo complesso, con un ruolo cruciale nelle scelte stilistiche, nella costruzione delle inquadrature e, naturalmente, nella direzione degli attori.

Nel nostro corso di Regia esploriamo questo ambito in tutta la sua vastità. L’obiettivo? Metterti nelle condizioni di acquisire tutti gli strumenti tecnici e linguistici necessari per diventare un regista. Perché sì, per guidare un set come un vero direttore d’orchestra, devi conoscere a fondo il funzionamento di ogni reparto.

Ma non ci fermiamo qui. Ti aiuteremo a capire, concretamente e passo dopo passo, che tipo di regista vuoi essere. E no, non è solo una questione di tecnica. Il percorso ti porterà a misurarti con i grandi maestri della storia del cinema (e anche della sua controstoria), a individuare una tradizione che ti ispira e a costruire il tuo immaginario di riferimento. Questo non riguarda solo il cinema, ma anche una ricerca più profonda e personale: il cinema come punto di incontro tra tutte le arti, e come specchio della tua vita.

Insieme ai tuoi docenti, potrai costruire percorsi personalizzati che ti aiuteranno a valorizzare le tue peculiarità e a superare i tuoi limiti. Un percorso che non ti darà solo competenze tecniche, ma ti porterà a definire una tua visione autoriale.

E dato che il cinema, come diceva Robert Bresson, “è scrittura con immagini in movimento e suoni”, il nostro corso di Regia include anche lo studio del Suono (dalla produzione alla postproduzione) e degli Elementi di Direzione della Fotografia. Preparati a dirigere la tua sinfonia cinematografica.

L’obiettivo del corso di regia è far lavorare la tua creatività ogni giorno, senza sosta. Ti sfidiamo a metterla in pratica con progetti concreti che ti accompagneranno in una crescita costante, verso una visione autoriale sempre più consapevole e responsabile. 

Nei primi due anni, tra insegnamenti, esercizi e laboratori, ti daremo gli strumenti per affinare sia il lato tecnico che quello artistico del mestiere del regista. Ma non è tutto: qui si lavora anche sullo sviluppo della tua attitudine, delle tue capacità, e soprattutto della tua poetica, quella che deve essere autentica, personale, unica.

Arrivato al terzo e ultimo anno, mentre continui a formarti, entrerai gradualmente nel mondo del lavoro. Progetti, collaborazioni, stage: sarai catapultato nei set veri e propri, grazie alla collaborazione con la Controluce Produzione, per trasformare tutto ciò che hai imparato in vera esperienza sul campo.

Il corso di Regia non si limita a insegnarti le basi: analizziamo, dibattiamo e sperimentiamo tutte le tecniche e le metodologie che ti permetteranno di padroneggiare davvero il linguaggio cinematografico, declinato in tutte le sue forme. Dal grande schermo alla TV, fino alla rete, esplorerai ogni angolo del mondo mediatico. Dopo l’analisi teorica, arriva il laboratorio: qui potrai mettere alla prova le tue abilità, sia nel cinema di genere che nel cinema d’autore, verificando direttamente quanto hai appreso.

Nei primi due anni, tra insegnamenti, esercizi e laboratori, ti forniremo tutti gli strumenti per approfondire il mestiere del regista, stimolando la tua attitudine, creatività e capacità di narrare. In più, collaborerai con le altre aree dell’Academy per realizzare i tuoi primi prodotti filmici.

Il terzo anno è dedicato ad avvicinarti al mondo del lavoro, grazie a stage sui progetti in lavorazione di Controluce Produzione. Avrai anche l’opportunità di affinare ulteriormente le tue competenze e iniziare a costruire il tuo percorso professionale nel settore cinematografico.

Macchine da presa

  •   Treppiedi
  •   Obiettivi (teleobiettivi e grandangolari)
  •   Set luci
  •   Stativi
  •   Microfoni
  •   Digital recorder
  •   Aste e accessori
  •   Radiomicrofoni
  •   Monitor

Guarda qui l’elenco completo dell’attrezzatura: 

  •   BlackMagic Broadcast URSA
  •   Canon C100
  •   Libec TH-Z
  •   Canon 17-55
  •   Canon 70-200
  •   Tokina 11-16
  •   Canon teleobiettivo 18-135
  •   Canon grandangolo 10-18
  •   Ronin
  •   Gizomos
  •   Sigma 18-35
  •   Lanpante focus
  •   On air Vl-PC2N
  •   Vlock battery URSA
  •   Rollei
  •   Blackmagic G2
  •   Sigma 50 -100mm
  •   Blackmagic Viewfinder
  •   Shinobi
  •   Hollyland cosmo c1
  •   nucleus Follow focus
  •   Mattebox
  •   Obiettivi PL DZO
  •   Azden Pulce
  •   Sony Pulce
  •   Edirol R-4
  •   Rode NTG-4 x 2
  •   Rycote Rode
  •   Rode boompole
  •   Viviana Straps
  •   Yamaha HS7
  •   Slider Ifootage
  •   Rode Boompole 3m Carbon Fiber
  •   Tascam 70-D
  •   Cuffie ATH-M30x
  •   BOOMPALE
  •   USB-C
  •   UWP-D
  •   ATH-M30X
  •   Amaran 200D
  •   Lantern 90
  •   Light dome
  •   C300
  •   LL-VLS60C
  •   ESSDI 32 inch collapsible reflector
  •   GODOX reflector 110cm

Ogni anno la Scuola compra e/o noleggia l’eventuale ulteriore attrezzatura necessaria per ogni progetto.

  • Counseling: Il periodo di studio e sviluppo, tra lezioni intense e la vita quotidiana fuori dalla scuola, può portare qualche momento di fragilità emotiva. Le tensioni e le dinamiche relazionali, anche al di fuori del contesto scolastico, possono richiedere un po’ di supporto extra. Per questo, la nostra Academy ha previsto alcune ore di consulenza, guidate da un professionista altamente specializzato, per affrontare queste sfide. Lo studente potrà contare su un consulente esterno, pronto ad ascoltare e aiutare a superare eventuali difficoltà temporanee. Il tutto, ovviamente, nella massima riservatezza. Se poi fosse necessario un ulteriore supporto extrascolastico, è previsto un servizio di counseling a tariffe agevolate.

  • Ufficio stampa: Per mettere in luce i talenti emergenti, Blow-up Academy ha un ufficio stampa interno dedicato. Gli allievi autori di opere meritevoli avranno così la possibilità di raccontare i propri progetti, idee e visioni, dando voce al loro lavoro. La promozione delle nuove generazioni è una delle nostre priorità. Siamo sempre alla ricerca di nuove soluzioni e collaborazioni per valorizzare al meglio i nostri studenti e farli brillare nel panorama cinematografico.
  • Counseling: Il periodo di studio e sviluppo, tra lezioni intense e la vita quotidiana fuori dalla scuola, può portare qualche momento di fragilità emotiva. Le tensioni e le dinamiche relazionali, anche al di fuori del contesto scolastico, possono richiedere un po’ di supporto extra. Per questo, la nostra Academy ha previsto alcune ore di consulenza, guidate da un professionista altamente specializzato, per affrontare queste sfide. Lo studente potrà contare su un consulente esterno, pronto ad ascoltare e aiutare a superare eventuali difficoltà temporanee. Il tutto, ovviamente, nella massima riservatezza. Se poi fosse necessario un ulteriore supporto extrascolastico, è previsto un servizio di counseling a tariffe agevolate.

    Ufficio stampa: Per mettere in luce i talenti emergenti, Blow-up Academy ha un ufficio stampa interno dedicato. Gli allievi autori di opere meritevoli avranno così la possibilità di raccontare i propri progetti, idee e visioni, dando voce al loro lavoro. La promozione delle nuove generazioni è una delle nostre priorità. Siamo sempre alla ricerca di nuove soluzioni e collaborazioni per valorizzare al meglio i nostri studenti e farli brillare nel panorama cinematografico.

Esperienze sul set: Gli studenti avranno l’opportunità di partecipare come stagisti ai progetti in corso presso Controluce, la società di produzione che fa parte di Ferrara La Città del Cinema. Un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo reale della produzione cinematografica. Inoltre, i lavori più distintivi e promettenti verranno messi sotto i riflettori di canali televisivi e piattaforme web di grande prestigio, come Rai, Mediaset, Sky e Enciclopedia Treccani Web. E non è tutto: avrai anche la possibilità di presentare i tuoi progetti a festival nazionali e internazionali, per una visibilità che può fare la differenza.

  • Borse di studio
  • Convenzioni prestigiose
  • Giurie
  • Lavoro
  • Formazione extra
  • Tirocini curricolari per l’università
  • Agevolazioni economiche

Il corso si conclude con una cerimonia di gala in un luogo esclusivo della provincia di Ferrara durante il quale verrà consegnato, ad ogni studente che abbia terminato il triennio, il diploma di professionista di settore.

 

Il piano di studio è la tua guida attraverso tutti i corsi e gli insegnamenti necessari per completare il percorso alla Scuola di cinema e ottenere il diploma finale. Ma non è tutto lavoro e impegno: lungo il cammino, avrai accesso a momenti speciali, eventi esclusivi e opportunità uniche che arricchiranno la tua esperienza.

Il piano di studio per il triennio sarà disponibile nei prossimi giorni.

Docenti del corso 
COSTANTINO

Jonny Costantino – Docente e referente corso
Vedi Curriculum

Filippoo Romanelli

Filippo Romanelli – Docente
Vedi Curriculum

Anton Likht

Anton Likht – Docente
Vedi Curriculum

Adriano Sforzi

Adriano Sforzi – Docente
Vedi Curriculum

Info in breve

  • TIPOLOGIA DEL CORSO
    Corso triennale
  • DURATA DEL CORSO
    Da metà ottobre a metà giugno
  • TITOLO RILASCIATO
    Attestato di professionista di settore riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna
  • REQUISITI D’ACCESSO
    18 anni compiuti
  • ETA’ DI ACCESSO
    Dai 18 ai 30 anni
  • MODALITÀ D’ACCESSO
    Colloquio conoscitivo ed esame di ammissione
  • MATERIALE RICHIESTO PER IL PROVINO
    Nessun materiale obbligatorio richiesto, eventuali elaborati scritti o lavori pregressi saranno considerati un plus.
  • CAPIENZA MASSIMA DEL CORSO
    15 Studenti
  • FREQUENZA
    Obbligatoria
    Dal lunedì al venerdì | 4 ore in sede e sabato | 2 ore.
    Massimo di assenze consentito per il conseguimento dell’attestato finale: 20% del monte ore totale
  • ORE IMPEGNATE
    22 ore in presenza a settimana,
    Oltre 2.000 ore in presenza e 1.500 ore di studio individuale nel triennio.
  • LINGUA IN CUI SI TIENE IL CORSO
    Italiano
  • QUOTA ISCRIZIONE
    €4.950,00 (circa €7,00 all’ora) + €250,00 IVA inclusa per assicurazioni, laboratori e masterclass.

Scopri tutti i corsi

Scrivici

Per qualsiasi altro dubbio o informazione. Noi siamo qua.