DIDATTICA

In Accademia si vive e si respira cinema in ogni angolo del campus

I nostri corsi triennali includono recitazione, regia, direzione della fotografia, sceneggiatura, montaggio e post-produzione. 

Alla fine del tuo percorso otterrai un Diploma rilasciato dalla Blow-up Academy, Ente Accreditato dalla Regione Emilia-Romagna, che certifica la tua qualifica come professionista del settore.

Blow-up è un percorso pratico e centrato su di te, sulla tua crescita come individuo e come autore. Qui non ti limiti ad apprendere le tecniche: sperimenti, scopri nuove prospettive e ti metti alla prova in prima persona, fin da subito.

Il nostro obiettivo è formare professionisti capaci di inserirsi nel mondo del lavoro, ma anche artisti che sappiano dare forma alla propria visione. I giovani autori del cinema e delle arti visive.

AUTORIALITÀ

Non è solo una scuola di cinema, è un’Accademia d’arte cinematografica. Non vogliamo solo insegnarti un mestiere: vogliamo che tu diventi un autore.  

Gli studenti che escono dalla Blow-up sanno cosa significa creare un’opera, dalla scrittura alla post-produzione, con consapevolezza tecnica, storica e imprenditoriale. 

Che tu diventi regista, attore, direttore della fotografia, montatore, sceneggiatore, sarai sempre l’autore del tuo percorso, capace di muoverti nel panorama del cinema e delle arti visive con una visione chiara e personale.

Scopri tutti i corsi

Lo spirito del triennio

Le lezioni sono pensate per essere collaborative. Registi e attori lavorano insieme fin da subito, affiancati dai direttori della fotografia, imparando a conoscere sia il lavoro dietro la macchina da presa che quello davanti.
Struttura del triennio

Il primo quadrimestre è pensato per farti capire qual è la tua strada. Al momento dell’iscrizione, infatti, sceglierai tra due macro-corsi:

  • Regia/Direzione della Fotografia/Sceneggiatura/Montaggio e post produzione/ (con accenni alla Recitazione)
  • Recitazione (con rudimenti delle altre discipline)
In sintesi

Gli sceneggiatori e i montatori, creatori della prima e della terza stesura di un film, collaborano continuamente, con una visione d’insieme in cui ogni ruolo ha il suo posto. 

Il processo creativo diventa un lavoro di squadra, e ogni corso è una parte di un progetto più grande, dove la teoria e la pratica vanno di pari passo, creando una visione organica del cinema e delle arti visive.

In questo contesto, durante l’anno parteciperai a diverse iniziative come le Tribù del Cinema, in cui allievi di tutti i corsi si confrontano su temi comuni ed elaborati tematici. Questo per spingere le classi a lavorare in squadra, mettendo in pratica ciò che si è imparato. 
In più, ci saranno masterclass tenute da professionisti del settore, in cui non solo affinerai le tue abilità tecniche, ma capirai anche come muoverti nel mondo del lavoro: dai casting alla promozione, dalla creatività imprenditoriale ai nuovi mercati.

Cantiere Culturale d’Eccellenza

Durante i tre anni, affronterai 21 esami (7 ogni anno) e 9 prove di idoneità (3 all’anno).
Ogni esame verrà valutato in trentesimi e per superarlo dovrai raggiungere almeno 18/30. Le sessioni d’esame si svolgono solitamente a febbraio, con 4 esami, e a giugno, con 3 esami.

Ogni anno dovrai raggiungere 56 crediti formativi, per un totale di 168 nel corso del triennio.
Il cortometraggio finale vale 12 crediti e, una volta completato, ti permetterà di raggiungere i 180 crediti necessari per ottenere il diploma.

Oltre al lavoro pratico, ogni anno parteciperai a 120 ore di lezioni teoriche speciali, in cui approfondirai materie come: storia del pre-cinema, storia del cinema italiano, storia dei pittori di cinema, storia dell’animazione, con focus sulla creazione di una web series e la comunicazione del patrimonio culturale.

21

esami nel triennio

360

ore di lezioni speciali

2000+

ore di alta formazione

Scrivici

Per qualsiasi altro dubbio o informazione. Noi siamo qua.