BLOW-UP SUMMER SKY
10 DAYS MASTER
Scopri l’emozione di raccontare il mondo dall’alto: un’esperienza unica per imparare a usare il drone come strumento creativo e realizzare un vero documentario artistico. Dieci giorni intensivi, gratuiti, in una città utopica. Se hai tra i 18 e i 24 anni, il cielo è il tuo prossimo set.
Sostenuto da:
Ministero per lo Sport e i Giovani e Comune di Tresignana.


Immagina di esplorare la realtà da un punto di vista inedito, dove ogni ripresa diventa un frammento di una storia da raccontare. Questo laboratorio intensivo non è solo un corso, ma un’opportunità per sperimentare, creare e dare forma a visioni uniche attraverso il volo.
Blow-up Summer Sky è il Master di alta specializzazione cinematografica sostenuto dal Ministero dei Giovani e dal Comune di Tresignana (Fe), con focus sull’utilizzo del drone nella creazione di un documentario artistico.
Questa edizione sarà dedicata a “Uberto Bonetti a Tresigallo”, il primo documentario sull’opera del grande pittore aerofuturista che, proprio per la città metafisica di Tresigallo (Fe), realizzò cinque opere aeree negli anni ’30.
Durante i dieci giorni del Master, fortemente pratici, si studieranno le opere originali di Bonetti, la scrittura documentaria, la regia e il linguaggio delle immagini “dall’alto” con l’uso del drone, con prove pratiche di volo e ripresa, fino al montaggio e alla post-produzione.
Il corso terminerà con la realizzazione di un documentario che sarà scritto, diretto e prodotto collettivamente dagli studenti e proiettato pubblicamente al cinema teatro della città.
Il corso di prefigge il fine di formare giovani studenti sulle tecniche di utilizzo del drone per scopi documentaristici, oltre ad aumentare la conoscenza sulle tecniche della regia, della scrittura di un’opera audiovisiva, della sua post-produzione e realizzazione totale del prodotto.
Alla fine del percorso, acquisirai competenze su:
- Uso tecnico del drone in ambito audiovisivo
- Scrittura per documentari
- Regia e composizione
- Montaggio, post-produzione, mixaggio e color correction
- Produzione artistica collettiva
Il Master prevede un approccio fortemente pratico e laboratoriale, con docenti esperti nel settore audiovisivo e artistico. Il corso è suddiviso in quattro parti:
- 15 ore scrittura e progettazione del documentario;
- 10 ore tecniche di regia;
- 10 ore volo;
- 15 ore postproduzione.
Le lezioni si svolgeranno in presenza e includono nozioni di:
- Storia dell’arte del ‘900
- Sceneggiatura per documentari
- Scrittura del documentario artistico
- Studio e tecniche di volo con drone
- Tecniche di regia e ripresa
- Composizione visiva
- Montaggio, mixaggio, color correction
- Produzione esecutiva
Quando: in partenza da Settembre
Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 17:30
Dove: Tresigallo (FE)
Lavoro finale: realizzazione e proiezione del documentario “Uberto Bonetti a Tresigallo”, interamente prodotto dalla classe Master.
Materiali: Per la frequenza del corso è fortemente consigliato laptop e/o reflex.
L’attestato che viene consegnato alla fine del corso è rilasciato da Blow-up Academy, Ente Accreditato della Regione Emilia – Romagna. Il Master è sostenuto da Ministero dei Giovani e dal Comune di Tresignana.
Posti disponibili: massimo 14 allievi, selezionati
Età: 18 – 24 anni
Costo: il corso è totalmente gratuito (attrezzature e oltre 40 ore di formazione) e, per chi lo richiedesse, è previsto un alloggio gratuito per la durata del corso localizzato presso gli spazi di Palazzo Pio di Tresigallo o limitrofi (fino ad esaurimento posti).
Scadenza candidature: domenica 8 giugno 2025
Per iscriversi cliccare sul pulsante rosso “Candidati al Master”, oppure per richiedere maggiori informazioni scrivere a info@blowupacademy.it
Info in breve
- TIPOLOGIA DEL CORSO
Corso 10 days master - DURATA DEL CORSO
In partenza a Settembre 2025 - TITOLO RILASCIATO
L’attestato è rilasciato da Blow-up Academy, Ente Accreditato della Regione Emilia – Romagna a coloro che frequenteranno tutte le lezioni prevista dal programma. - REQUISITI D’ACCESSO
Nessuna esperienza pregressa richiesta - ETA’ DI ACCESSO
Dai 18 anni - MODALITÀ D’ACCESSO
Selezione a seguito di candidatura - MATERIALE RICHIESTO PER IL PROVINO
Nessun materiale o strumentazione richiesta. Per la frequenza del corso è fortemente consigliato laptop e/o reflex. - CAPIENZA MASSIMA DEL CORSO
14 Studenti - FREQUENZA
Obbligatoria in presenza - ORE IMPEGNATE
5 ore al giorno, tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 17:30 - LINGUA IN CUI SI TIENE IL CORSO
Italiano - QUOTA ISCRIZIONE
Gratuitain pa
Scopri tutti i corsi
Scrivici
Per qualsiasi altro dubbio o informazione. Noi siamo qua.