DOCENTI

Ylenia
Politano
Referente del Corso Triennale di Sceneggiatura
Approccio al corso
Il corso di Sceneggiatura si basa sull’urgenza di raccontarsi, guidando gli studenti a diventare “autori di se stessi”. L’approccio è profondamente introspettivo e creativo, invitando a esplorare attitudini, fragilità, paure e talenti per trasformarli in narrazione.
La scrittura non è vista solo come tecnica, ma come un processo di scoperta personale e di relazione con il linguaggio cinematografico e comunicativo.
Il percorso è multidisciplinare e integrato con gli altri reparti cinematografici, per preparare gli allievi a interagire con il mondo delle imprese creative e culturali.
«La cosa più bella che può accadere in classe è che una pagina bianca diventi un fiume di immagini, suoni, odori, che scorre.»
Metodo del corso
Il metodo adottato è quello maieutico, ispirato al dialogo socratico: non un insegnamento tradizionale, ma un processo che aiuta gli studenti a liberarsi da false credenze e a far emergere la propria verità creativa.
Il triennio si sviluppa attraverso un percorso progressivo che inizia con l’esperienza diretta, fatta di esercizi fisici e creativi per stimolare il processo di scrittura, prosegue con l’analisi critica di film e sceneggiature per comprendere il linguaggio visivo e narrativo, e si conclude con la scrittura applicata, dalla suggestione alla sceneggiatura, con esercizi di condivisione e feedback costruttivo.
L’apprendimento avviene tramite esercizi pratici, visione e decodifica di film, e sessioni di scrittura collettiva, con un focus sulla trasformazione del proprio vissuto in storie per immagini.
Non è necessario “saper scrivere bene”, ma essere disposti ad aprirsi e a esplorare il proprio mondo interiore per creare racconti autentici e potenti.